Esposizioni canine: cosa sono e a cosa servono

28/03/25 | News Blog

Le gare di bellezza ENCI (esposizioni canine) sono eventi ufficiali in cui i cani vengono valutati da giudici esperti per stabilire il loro livello di conformità allo standard di razza. Sono strutturate in diverse fasi e categorie, con l’obiettivo di premiare i soggetti migliori, sia a livello nazionale che internazionale. Le gare di bellezza ENCI non sono solo una passerella, ma un vero e proprio strumento di selezione e tutela delle razze canine.

Requisiti fondamentali per l’accesso

Le regole per partecipare alle esposizioni ENCI sono molto rigorose e mirano a garantire che solo cani di razza, conformi agli standard ufficiali, possano competere. Innanzitutto, il cane deve appartenere a una razza riconosciuta sia dall’ENCI che dalla FCI, il che esclude meticci o soggetti privi di pedigree. In pratica, il cane deve essere iscritto al Libro Origini Italiano (LOI) o al Registro Origini Italiano (ROI), che attestano la sua appartenenza a una razza. Esiste però un’eccezione per quei soggetti che aspirano a essere inseriti nel Registro Supplementare Riconosciuti (RSR): questi possono essere immatricolati in esposizione appositamente per tale scopo. Nelle esposizioni regionali, nazionali, internazionali e nei raduni dedicati alle razze italiane, è consentita la partecipazione anche di cani appartenenti alle nuove razze italiane in fase di riconoscimento. In questi casi, la valutazione si basa sull’aderenza allo standard di razza, anche se il libretto delle qualifiche non è ancora obbligatorio.

Oltre all’appartenenza alla razza, il cane deve essere in ottima salute e non presentare difetti genetici o altre caratteristiche che lo renderebbero non conforme allo standard ufficiale. Difetti gravi possono infatti portare alla squalifica. È inoltre necessario che il cane sia identificato con microchip e che sia aggiornato con tutte le vaccinazioni obbligatorie, in linea con il regolamento della gara e la normativa veterinaria vigente.

Il comportamento gioca un ruolo fondamentale: il cane deve essere ben socializzato, capace di farsi esaminare dal giudice senza mostrare segni di aggressività o paura, e deve muoversi con sicurezza nel ring. Un cane troppo timido, impaurito o aggressivo rischia infatti di essere escluso dalla competizione. Infine, il proprietario o l’allevatore deve iscrivere il cane entro i termini stabiliti, fornendo tutta la documentazione richiesta, come il pedigree, il libretto sanitario, il libretto delle qualifiche e eventuali titoli già ottenuti, insieme al pagamento della quota di partecipazione.

Principali titoli ENCI

CAC (Certificato di Attitudine al Campionato Italiano di Bellezza):
Titolo assegnato nelle esposizioni nazionali ENCI ai cani che ottengono la qualifica di “Eccellente” nelle classi ammesse (Intermedia, Libera, Lavoro e Campioni). È fondamentale per il percorso espositivo verso il titolo di Campione Italiano.

JCAC (Junior Certificato di Attitudine al Campionato Italiano di Bellezza):
Rilasciato ai cani in Classe Giovani (9-18 mesi) che si distinguono in esposizione. È il primo riconoscimento per i soggetti più giovani e permette loro di avanzare nel percorso verso il Campionato Italiano.

VCAC (Certificato di Attitudine al Campionato Italiano Veterani):
Dedicato ai cani della classe Veterani (oltre 8 anni), questo certificato riconosce l’eccellenza anche nei soggetti più maturi, permettendo loro di partecipare al percorso espositivo dei veterani.

CACIB (Certificato di Attitudine al Campionato Internazionale di Bellezza):
Rilasciato nelle esposizioni internazionali e utilizzato per ottenere il titolo di Campione Internazionale di Bellezza. Viene assegnato ai migliori soggetti delle classi ammesse e rappresenta un riconoscimento di livello mondiale.

Tipologie di esposizioni ENCI

Le esposizioni canine possono durare uno o più giorni e si suddividono in base ai titoli rilasciabili e alla loro tipologia:

  • Esposizioni Nazionali: Rilasciano i titoli CAC, JCAC e VCAC per il Campionato Italiano di Bellezza.
  • Esposizioni Internazionali: Oltre ai titoli nazionali, permettono di ottenere il CACIB, valido per il Campionato Internazionale di Bellezza.
  • Raduni di Razza: Eventi organizzati da associazioni specializzate con regolamenti approvati dall’ENCI.

Le esposizioni possono essere:

  • Generali: Comprendono tutte le razze.
  • Speciali: Eventi organizzati da associazioni specializzate all’interno di esposizioni nazionali o internazionali, dedicati a una razza specifica.
  • Raduni: Verifiche zootecniche organizzate da associazioni specializzate, che possono svolgersi autonomamente o all’interno di esposizioni nazionali e internazionali.

Divisione in classi

Il cane di età compresa tra i 18 mesi ed i 24 mesi può essere iscritto in Classe Libera oppure in Classe Intermedia. Per tutte le classi, la data considerata ai fini della determinazione dell’età è il giorno in cui il cane viene presentato all’esposizione nella quale è presentato il soggetto. Le classi sono suddivise per sesso e quelle ammesse nelle esposizioni riconosciute sono:

  • Classe Baby (4-6 mesi) e Classe Juniores (6-9 mesi): Non assegnano titoli ufficiali.
  • Classe Giovani (9-18 mesi): Può essere assegnato il JCAC.
  • Classe Intermedia (15-24 mesi): Concorrente al CAC e CACIB.
  • Classe Libera (da 15 mesi): Concorrente al CAC e CACIB.
  • Classe Campioni: Riservata ai campioni italiani proclamati dall’ENCI. Il titolo di Campione Mondiale o Campione Europeo non dà diritto all’iscrizione in classe campioni.
  • Classe Libera: per tutti i cani di almeno 15 mesi di età. Il CAC e la riserva possono essere assegnati mettendo a confronto la classe libera e la classe intermedia. CACIB solo nelle esposizioni internazionali.
  • Classe Lavoro: per cani di almeno 15 mesi di età. In questa classe è in palio il CAC e la riserva per le razze sottoposte a prove di lavoro.
  • Classe Veterani: per i cani che abbiano compiuto 8 anni di età. Può essere assegnato il VCAC e la Riserva.
  • Classe Fuori concorso: i cani iscritti in questa classe possono partecipare al gruppo d’allevamento se ritenuti “ammissibili” dal giudice.
  • Classe R.S.R.: per i soggetti di almeno 9 mesi che aspirano all’iscrizione al Registro Supplementare Riconosciuti.

Selezione dei migliori della razza

I migliori maschi e femmine di tutte le classi competono per i titoli:

  • Miglior Giovane: Tra i vincitori della classe giovani.
  • BOB (Best of Breed): Miglior soggetto della razza.
  • BOS (Best Opposite Sex): Miglior cane del sesso opposto al BOB.

Dopo la selezione di razza, si passa alle competizioni finali nel Ring d’Onore:

  • BOG (Best of Group): Migliore soggetto del gruppo FCI di appartenenza.
  • BIS (Best in Show): Miglior cane assoluto della manifestazione.

I soggetti di razze FCI non ancora riconosciute possono concorrere per i titoli di Migliore di Razza, Migliore di Gruppo e Best in Show se hanno ottenuto le qualifiche richieste. Oltre alle classi riconosciute, un cane può concorrere in:

  • Coppia: per due soggetti maschio e femmina della medesima razza e varietà, appartenenti al medesimo proprietario ed iscritti nel catalogo della manifestazione e per i quali è stato stilato il relativo giudizio nella relativa classe.
  • Gruppo: per tre o più soggetti maschi e femmine della medesima razza, appartenenti al medesimo proprietario.
  • Gruppo di Allevamento: dai tre ai cinque soggetti della stessa razza, senza distinzione di sesso, provenienti dallo stesso allevamento.

Ogni cane viene esaminato singolarmente nel ring da un giudice specializzato, che ne valuta:

  • Morfologia (conformità allo standard di razza)
  • Movimento (come si muove il cane)

Giudizi nelle esposizioni

A ciascun cane viene assegnata una qualifica:

  • Eccellente (ECC): Cane vicino allo standard ideale.
  • Molto Buono (MB): Cane in buone condizioni, con lievi difetti non morfologici.
  • Buono (B): Cane con alcuni difetti tollerabili.
  • Sufficiente (SUFF): Cane con caratteristiche tipiche ma senza particolari qualità.
  • Insufficiente (INS): Cane non conforme allo standard.
  • Squalificato: Cane con difetti eliminatori secondo lo standard.
  • Non Giudicabile: Cane che non può essere valutato per comportamento o modifiche artificiali.

Nella classe juniores vengono rilasciati giudizi che, al momento dell’esposizione del cane descrivono solamente dei presupposti dell’evoluzione morfologica futura del soggetto. Non è obbligatorio il Libretto delle qualifiche. Gli esperti giudici dell’ENCI possono assegnare: Abbastanza Promettente (A.P.); Molto Promettente (M.P.); Promettente (P).

Per ogni razza, vengono classificati i primi 4 soggetti per sesso e classe. Questi cani sono giudicati e il loro giudizio viene commentato in una relazione. Per essere inseriti in classifica, i cani devono ottenere almeno la qualifica di “MOLTO BUONO”. Le Associazioni Specializzate possono decidere di aumentare il numero di cani che rientrano in classifica. Per la classe R.S.R. non vengono rilasciate qualifiche né classifiche. In questo caso, l’esperto giudice attribuirà solo un certificato di tipicità (C.T.) ai cani ritenuti meritevoli.

Obiettivi e importanza

Le gare di bellezza ENCI non sono semplicemente delle competizioni estetiche, ma hanno uno scopo ben preciso: preservare e migliorare le caratteristiche delle diverse razze canine, assicurando che gli esemplari rispettino gli standard stabiliti. Ogni razza ha delle caratteristiche fisiche e comportamentali definite, che sono il risultato di decenni, se non secoli, di selezione. Le esposizioni canine permettono di valutare quali soggetti si avvicinano maggiormente a questi standard, premiando quelli che rappresentano il miglior esempio della razza. Questo è fondamentale per gli allevatori, che attraverso queste competizioni possono scegliere quali cani utilizzare per la riproduzione, contribuendo così a mantenere e migliorare la qualità della razza nel tempo. Partecipare a un’esposizione e ottenere un buon risultato è una soddisfazione per i proprietari, ma soprattutto una conferma del valore del proprio cane. Per gli allevatori, un titolo importante (come il Campione Italiano o Internazionale) è un certificato di qualità, che dimostra l’impegno nella selezione e nell’allevamento della razza. Le esposizioni sono anche un punto di incontro per allevatori, esperti e appassionati. Offrono la possibilità di confrontarsi, scoprire le migliori linee di sangue e imparare da chi ha più esperienza. Inoltre, permettono al pubblico di conoscere le diverse razze e di avvicinarsi al mondo della cinofilia in modo consapevole.

Altri articoli dal blog

Perché scegliere un Lagotto Romagnolo?

Perché scegliere un Lagotto Romagnolo?

Ecco ciò che devi sapere sul Lagotto Romagnolo, una razza che, tra gli appassionati, è ben nota come il cane da tartufo per eccellenza. Tuttavia, il Lagotto non è solamente un abilissimo cercatore, ma anche un compagno estremamente versatile e affabile, adatto sia...

leggi tutto
In vacanza col tuo cucciolo!

In vacanza col tuo cucciolo!

Hai appena preso un cucciolo e non vedi l’ora di portarlo con te in vacanza? Ecco alcuni consigli per far sì che il viaggio sia sicuro e piacevole per tutti! Prima di partire Per maggiore tranquillità, puoi decidere di portare il tuo cucciolo dal veterinario per un...

leggi tutto

I cuccioli di Rottweiler

I cuccioli di Lagotto

Scrivici su Whatsapp